Written by: | Apple Languages |
Date posted: | 10th October 2017 |
Posted in: | Home / Destinazioni / Italia / Bologna / |
Eataly World Bologna – il primo parco agroalimentare d’Italia
La parola ‘parco a tema’ sicuramente vi farà pensare alle montagne russe, ai caroselli, ai tronchi galleggianti e ai treni fantasma, mentre la parola ‘Italia’ probabilmente vi farà pensare ai centri storici, al bel tempo e… AL CIBO DELIZIOSO!
Amate il cibo e vi piace visitare i parchi a tema? Allora vi farà piacere sapere che Bologna ospiterà un parco a tema interamente dedicato al cibo italiano: Eataly World!
Il concetto innovativo di questo parco è che non solo offre al visitatore cibo di prima qualità, ma gli dà anche l’opportunità di scoprire come vengono preparati alcuni piatti tipici. Ah, e il bello è che l’ingresso è gratuito!
Il mercato di Eataly World e i suoi ristoranti
Il parco occuperà una superficie totale di 100.000 m² e ospiterà fattorie, fabbriche, ristoranti e un enorme mercato che conta più di in centinaio di negozi. Fatevi in giro tra le bancarelle e lasciatevi sorprendere dall’ampia varietà di prodotti regionali! Questi potrebbero rivelarsi molto utili per il vostro prossimo piatto di pasta, risotto o pizza fatta in casa.
Non vi preoccupate se non siete dei cuochi provetti, in un modo o nell’altro non perderete l’occasione di provare qualche deliziosa specialità italiana! Qui potrete trovare tutto quello che state cercando. Eataly World offre più di 40 posti diversi per mangiare. All’interno del parco saranno rappresentate diverse regioni italiane e qui potrete trovare dalle tradizionali trattorie italiane, ai ristoranti stellati, ai bistrot, fino ai chioschi di street food.
Dopo aver assaggiato un piatto di pasta fresca, magari sarete curiosi di sapere come si prepara. All’Eataly World troverete tutte le risposte alle vostre domande su pasta, pizza, dolci e molto altro!
Informati su ciò che mangi
Lo slogan del parco è “Dalla terra alla tavola”, che significa che all’Eataly World avrete la possibilità di imparare qualcosa in più su ciò che state mangiando. Il parco, che apre il 15 Novembre 2017, ospiterà un’ampia area agriculturale. Inoltre, potrai osservare da vicino come viene coltivato il grano per fare la pasta.
Incontrerai inoltre le mucche che producono il latte per il Parmigiano! Dopo aver scoperto da dove provengono i vari ingredienti, potrai unirti ad altri amanti del cibo per una lezione di cucina.
Anche se non siete dei cuochi provetti, dopo quest’esperienza non avrete più bisogno di ordinare una pizza per trascorrere una piacevole serata con gli amici, ma potrete prepararla voi stessi!
Ancora non siete convinti? Allora potrebbe farvi piacere sapere che all’Eataly World ci saranno diverse ‘attrazioni educative’. Queste esperienze interattive non solo vi forniranno moltissime informazioni sul cibo italiano e sulla sua coltivazione, ma vi permetteranno anche di viaggiare nel tempo per osservare come sia cambiata la relazione tra uomo e natura nel corso degli anni.
Un parco a tema dedicato alla sostenibilità
Ciò che mi ha maggiormente colpito è che oltre ad offrirci un’esperienza incredibilmente interessante, gli organizzatori hanno voluto essere un esempio per quanto riguarda la tutela dell’ambiente. Infatti, verrà installato un sistema energetico che prevede 44.000 pannelli solari. Questo servirà a coprire la maggior parte dei consumi energetici del parco.
Bologna è il capoluogo dell’Emilia-Romagna, patria di moltissime prelibatezze italiane, tra cui il prosciutto di Parma, il Parmigiano, la mortadella, il ragù alla Bolognese e l’aceto balsamico. Eataly World vi darà un assaggio dell’autentica cucina locale.
Per farvi un’idea più precisa, potete dare un’occhiata al video ufficiale dell’evento:
Non so voi, ma a me l’idea di circondarsi di cibi che fanno venire l’acquolina in bocca sembra piuttosto allettante! Perciò quando deciderete di prenotare il vostro prossimo corso presso la nostra scuola di italiano a Bologna, assicuratevi di inserire nel vostro programma delle attività la visita all’Eataly World. Potrete imparare l’italiano mentre vi immergete nella gastronomia italiana. Ampliate il vostro vocabolario culinario, ma attenti al girovita!
– Sabrina
Blog Categories
- Corsi di Natale (8)
- Destinazioni (99)
- Argentina (14)
- Bariloche (4)
- Buenos Aires (7)
- Cordoba (2)
- Mendoza (1)
- Austria (2)
- Vienna (2)
- Brasile (3)
- Maceió (1)
- Salvador de Bahia (1)
- Sao Paulo (1)
- Canada (6)
- Montreal (4)
- Québec City (2)
- Cile (3)
- Cinese (1)
- Pechino (1)
- Costa Rica (1)
- Flamingo Beach (1)
- Cuba (2)
- Avana (1)
- Ecuador (1)
- Quito (1)
- Egitto (1)
- Cairo (1)
- Francia (8)
- Aix-en-Provence (1)
- Annecy (1)
- Bordeaux (1)
- Parigi (2)
- Tolosa (1)
- Germania (6)
- Giappone (1)
- Tokyo (1)
- Grecia (3)
- Guadalupe (1)
- Guatemala (1)
- Antigua (1)
- Inghilterra (10)
- Irlanda (1)
- Dublino (1)
- Italia (7)
- Lettonia (1)
- Riga (1)
- Malta (2)
- Messico (2)
- Città del Messico (1)
- Cuernavaca (1)
- Paesi Bassi (2)
- Perù (1)
- Lima (1)
- Polonia (2)
- Portogallo (2)
- Repubblica Ceca (1)
- Praga (1)
- Repubblica Dominicana (1)
- Santo Domingo (1)
- Russia (2)
- Mosca (1)
- San Pietroburgo (1)
- Spagna (6)
- Ibiza (1)
- Murcia (1)
- San Sebastian (1)
- Santiago de Compostela (1)
- Valencia (2)
- Stati Uniti (3)
- Ucraina (1)
- Kiev (1)
- Uruguay (1)
- Montevideo (1)
- Argentina (14)
- Informazioni (10)
- Nuove scuole (1)
- Ricette (1)